

Non per condividere
l’odio sono nata,
ma (per condividere)
l’amore

ANTIGONE
Tra radici e nuvole
a cura
di Simona Adelaide Martini
Marina Romano
Rocco Carta
illustrazioni di
Alessia Bussini
(2025, Edizioni Underground?)
prezzo di copertina 15,00 €
ORDINA ADESSO LA TUA COPIA
Spedizione gratuita tramite Piego Libri a partire dal 12 aprile 2025
(vedi CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA)


"Antigone – Tra Radici e Nuvole" è una rivisitazione contemporanea della tragedia classica di Sofocle, che esplora temi universali come la giustizia e il coraggio, ma con un forte legame al concetto di radici e di Madre Terra. In questa versione, il legame tra Antigone e sua madre diventa un punto centrale, un filo che collega la giovane protagonista alla terra e alle tradizioni familiari. La madre, simbolo di vita e di natura, è un elemento che pervade il pensiero e le azioni di Antigone, guidandola nel suo percorso di resistenza.
Antigone è una ragazza che lotta per i suoi diritti e per la giustizia, ma è anche un simbolo di connessione con le proprie radici e con il potere della Madre Terra, che nutre e dà forma alla sua determinazione. La sua lotta non è solo contro Creonte, ma contro una società che minaccia di spezzare i legami più profondi: quelli con la famiglia, la terra e le tradizioni.
Il coro, tradizionalmente un elemento che commenta le azioni, in questa versione è affidato al pubblico, che diventa parte integrante della narrazione. I partecipanti sono invitati a esprimere collettivamente le emozioni dei personaggi, a riflettere sui temi trattati e a interagire con la storia, diventando "voci" della comunità e rappresentanti della forza collettiva della terra e delle radici.
Questa versione rivisitata di "Antigone" integra in modo forte il legame con la Madre Terra e le radici familiari, mentre il coro partecipativo coinvolge attivamente il pubblico nella riflessione collettiva, facendo dell’opera un’esperienza condivisa di esplorazione dei temi universali di giustizia, amore e lotta per i diritti.
Il progetto Antigone. Tra radici e nuvole nasce dal desiderio di rendere accessibili e vivi, soprattutto per le nuove generazioni, temi universali e sempre attuali come il conflitto tra coscienza e legge, il senso di giustizia, il ruolo delle donne, il rapporto con l’autorità e con le proprie radici familiari. Attraverso linguaggi diversi – dalla parola scritta al teatro, dall’arte al gioco – vogliamo creare uno spazio di riflessione e confronto che parli ai giovani in modo diretto, coinvolgente e contemporaneo. (Simona Adelaide Martini, tra le curatrici del progetto)